In un mondo che cambia anche le organizzazioni stanno cambiando.
Ti sei accorto/a che intorno a te le aziende stanno cercando di trasformarsi in qualcosa di diverso
Le organizzazioni che intorno a te stanno cambiando lo fanno perchè si sono rese conto che, come dice Einstein, non si può risolvere un problema con la stessa mentalità che l’ha generato. Non si può affrontare un mondo diverso con il paradigma precedente.
Per supportare le persone e le imprese nei loro processi di trasformazione abbiamo creato un percorso di nome TRAS-FORMAZIONI: un laboratorio di pratiche e strumenti che facilitino, cioè che rendano facile, il cambiamento dentro le nostre organizzazioni.
In un contesto in cambiamento la formazione è parte di processo più ampio di trasformazione dell’impresa: un cammino che aiuta a sviluppare maggior consapevolezza e attenzione nel lavoro di tutti i giorni.
TRASFORMAZIONI è un percorso orientato a diffondere strumenti e pratiche per agire il cambiamento e cominciare a facilitare i nostri team.
Queste le domande che ci faremo: come creo spazi nel team per la condivisione della leadership? Come posso rendere le riunioni uno spazio di coinvolgimento e intelligenza collettiva? Come trasformare un conflitto in un’occasione di crescita?
A tutte queste domande daremo risposta con semplici strumenti di facilitazione che ci aiuteranno a muovere i primi passi all’interno di un paradigma più ampio di trasformazione delle nostre organizzazioni.
La facilitazione è come una cassetta degli attrezzi che “rende facile” il lavoro in team aiutandoci a trasformare la consapevolezza in pratiche e attività.
Per ogni incontro ci si porterà a casa strumenti semplici e di facile utilizzo da poter utilizzare nelle proprie organizzazioni già dal giorno dopo.
Per aiutarti a mettere in pratica fin da subito gli apprendimenti avrai la possibilità di prenotare un incontro individuale di accompagnamento alla pratica.
Ogni momento formativo è indipendente e allo stesso tempo inserito in un percorso più ampio. La metafora che ci guiderà è quella del triangolo ai cui vertici possiamo disporre le aree che caratterizzano la vita di ciascun team.
In un processo di trasformazione dobbiamo tener conto di tutti e tre. Se nel nostro team riusciamo a dare a tutti questi elementi attenzione e cura il team funziona ed è in equilibrio. Quando uno di questi vertici non è preso sufficientemente in considerazione si creano delle disfunzioni e il lavoro non riesce a fluire.
Attraverso questi 3 appuntamenti vogliamo esplorare pratiche e strumenti che ci possono aiutare con semplicità a prenderci cura degli aspetti principali della vita di un team.
Per farlo useremo il gioco, l’interazione, la bellezza, il ritmo, trasformando la frontalità dell’online in un’esperienza di coinvolgimento e crescita.
25 Febbraio: Potere e leadership condivisa, come remare nella stessa direzione “OBIETTIVI E SCOPO”
strumenti e pratiche per sviluppare team potenti e resilienti
25 Marzo: SOS Conflitto, come migliorare le nostre relazioni “PERSONE”
strumenti e pratiche per trasformare il conflitto in un’opportunità di evoluzione
29 Aprile: Riunioni felici, come rendere più efficaci e partecipati i nostri processi “PROCESSI”
strumenti e pratiche per lavorare meglio insieme
27 Maggio: Decidere di decidere, governance dinamica e approcci decisionali per una maggior partecipazione nei team”PROCESSI”
ONLINE MEETING
FORMAZIONE GENERATIVA E COINVOLGENTE
HR, RESPONSABILI DI TEAM, RESPONSABILI DI AREA BUSINESS, AGENTI DI SVILUPPO E TRASFORMAZIONE ORGANIZZATIVA
Singolo corso € 100,00
Inoltre, partecipando al percorso completo, potrai usufruire gratuitamente di un incontro di accompagnamento alla pratica!
La leadership è la capacità di agire il nostro potere, dove con potere intendiamo il nostro potenziale. Agire la leadership in un team significa dare il proprio contributo, esprimere la parte migliore di sé. Più persone sono in contatto con la propria leadership più il team accresce il suo potere e la capacità di rispondere alle sfide.
Per questo la leadership condivisa non è solo una moda momentanea ma un’attitudine fondamentale per le nostre organizzazioni: ci permette di essere più creativi e nutrire un clima di fiducia e possibilità.
Ecco i primi passi per cominciare a rispondere a queste domande:
Il conflitto, se ben gestito, può trasformare le nostre organizzazioni e i nostri team e diventare un alleato per il cambiamento.
Prima di tutto abbiamo bisogno di “normalizzarlo”: non qualcosa da evitare a tutti i costi ma una dinamica naturale che possiamo imparare a gestire e da cui trarre insegnamenti preziosi.
I conflitti sono positivi se li cogliamo come un’occasione per far dialogare punti di vista diversi e far emergere nuove possibilità: il conflitto è quindi un’opportunità creativa, uno spazio per integrare la diversità e aumentare la resilienza del team.
Ecco i primi passi per cominciare a rispondere a queste domande:
La riunione è il luogo in cui il team si esprime, il motore decisionale e creativo dei nostri processi aziendali. Se le riunioni sono lunghe, caotiche e noiose stiamo perdendo un’occasione. Dovrebbero, invece, essere luoghi circolari dove le informazioni e i saperi si esprimono attraverso la voce di tutte e tutti perché le idee non espresse sono potenziale lasciato andare.
Le riunioni sono anche lo specchio di chi siamo come organizzazione: esprimono visibilmente che valori ci muovono e la cultura che permea l’impresa.
Per questo attraverso di esse stiamo raccontando qualcosa di noi ai nostri collaboratori e creiamo le condizioni affinché essi rimangano o decidano di andare altrove.
In quest’ottica la riunione non solo è un luogo dove decidiamo ma un luogo dove comunichiamo la nostra visione e gettiamo le basi per un ambiente di lavoro appagante e ricco di senso. La riunione è il nostro primo e più importante team building!
Se ci pensiamo riunione viene da riunire: uno spazio dove è possibile unire insieme ruoli e persone,una strada verso l’autenticità e la pienezza.
Ecco i primi passi per cominciare a rispondere a queste domande:
…letteralmente, decidere significa tagliare da, tagliar via, dare un taglio, definire. Interpretando il termine in senso lato, esso esprime il significato che oggi attribuiamo al lemma decidere, cioè assumere, stabilire, scegliere, una posizione, un orientamento, un giudizio riguardo ad una situazione. (da https://www.etimoitaliano.it/)
L’atto di decidere è un passaggio che sintetizza informazioni e intenzioni, e precede l’operatività. Quando prendiamo una decisione decidiamo di fare una cosa piuttosto che un’altra (o altre) e procediamo in una direzione piuttosto che altre.
Decidendo come decidere possiamo scegliere intenzionalmente come influenzare le decisione prima, durante e dopo la presa della decisione. Possiamo scegliere in quale forma desideriamo esprimere il nostro potere decisionale come singoli o come team. Possiamo scegliere la modalità di collaborazione nel team.
Ecco i primi passi per cominciare a rispondere a queste domande: