Dati e consigli per riunioni che funzionano meglio.
Tre contenuti per capire il lavoro contemporaneo
Guida per riunioni efficaci

Se le riunioni del tuo team sono faticose, clicca sull’immagine accanto e scarica la guida per riunioni più efficaci e felici ?

 Oh no, un’altra riunione! 

Se questa frase risuona nei corridoi della tua impresa è arrivato il momento di trasformare le riunioni. Come? Ne abbiamo discusso durante il recente Codesign the Future, il nostro incontro online dedicato alla coprogettazione di strumenti utili alle organizzazioni, con Ilaria, cofounder TARA, Pierre Houben, esperto di sociocrazia, e la nostra community.

 L’impatto dell’intelligenza collettiva sulle riunioni 

Ne siamo consapevoli: le cattive riunioni ci riguardano un po’ tutte e tutti. Il confronto durante Codesign l’ha confermato. La fatica di prendere una decisione, la distrazione, la mancanza di un’ordine del giorno chiaro: sono caratteristiche comuni di incontri complicati dai quali usciamo con il mal di testa e senza obiettivi e compiti condivisi. Niente panico! Un’altra riunione è possibile. Lo dimostrano le idee e le proposte per riunioni efficaci e felici che abbiamo elaborato insieme e raccolto nella guida qui sopra (clicca sull’immagine, prendi la guida e falla tua!)

 Una guida collettiva per riunioni efficaci e felici. 

La guida è mini, perché è breve, ed è collettiva, perché autori e autrici sono le persone che hanno preso parte a Codesign. Inoltre, la guida per riunioni efficaci è pubblicata con licenza Creative Commons per una ampia diffusione.

Clicca sull’immagine qui sotto o in cima all’articolo per scaricarla!

Guida riunioni efficaci

 Tre consigli per riunioni che funzionano meglio. 

Nella guida trovi spunti e consigli, qui ne anticipiamo 3.

1 – Prima della riunione stabilisci con le persone del team accordi di base condivisi. Qualche esempio: non portare laptop, tenere spenta la suoneria dei cellulari, arrivare in orario. Chi partecipa è tenuto ad attenersi agli accordi come segno di rispetto per il tempo delle altre persone.

2- All’inizio della riunione dedica qualche minuto all’assenso ai punti dell’agenda. Non è detto che tutti debbano essere affrontati allo stesso modo o durante lo stesso incontro. Se qualcosa è meno rilevante per il team e basta un veloce aggiornamento, meglio rimandare la condivisione delle informazioni programmando l’invio di una email.

3- Alla fine della riunione dedica qualche minuto al feedback sui contenuti ma anche sul processo per individuare cosa c’è da migliorare. Così un passo alla volta si costruisce insieme una nuova cultura d’impresa.

 Una brutta riunione può diventare occasione di cambiamento. 

L’esperienza ci insegna che le brutte riunioni si somigliano tutte, ma ogni team è unico e le vive diversamente. Se ti va di raccontare cosa non va negli incontri del tuo team siamo qui per ascoltarti. Puoi prenotare una call gratuita. 

Se vuoi farti un’idea abbiamo scritto una proposta per riunioni wow.

In ogni caso, scarica la mini-guida e portala in ufficio. Può funzionare come uno stimolo per applicare i consigli e per modificarli e trovare lo strumento più adatto a voi.

Leave A Comment

Share This Story, Choose Your Platform!