La felicità è un viaggio da fare insieme
Il nostro canale Telegram e la storia del colibrì

Come costruire strutture di governance sostenibili?

Il potere è visto come una risorsa scarsa, per la quale vale la pena di lottare. Questa situazione inevitabilmente fa uscire la parte nascosta della natura umana: l’ambizione personale, i giochi di potere, la mancanza di fiducia, la paura, l’avidità. […] La diffusa mancanza di motivazione che stiamo osservando in molte organizzazioni é un devastante effetto negativo dell’iniqua distribuzione del potere.

Cosí inizia Frederic Laloux il capitolo del suo libro ‘Reinventare le organizzazioni’ sul tema dell’auto-organizzazione. Il potere è un concetto astratto, come amore, fiducia, successo, e in quanto tale, neutro. Ognuno di noi lo riveste, in base alla propria esperienza di significati positivi o negativi.

Per questo abbiamo iniziato il secondo evento di CODESIGN THE FUTURE con la domanda ‘se dico potere, a cosa pensi?’

Crediamo che, sia a livello personale che culturale, abbiamo bisogno di affrontare maggiormente questo concetto, entrarci in confidenza, per diventare piú consapevoli del nostro impatto. Allo stesso modo che a livello personale e sociale, si crea una cultura aziendale intorno a questo tema, ovviamente influenzata dalla cultura piú ampia e dal momento storico in cui viviamo e siamo immersi. La governance è uno specchio, la materializzazione, del Proposito Evolutivo di un’impresa. Quindi importante capire COME il potere si manifesta, che forma prende nei nostri ambienti di lavoro.

Alcune domande che ci aiutano nell’esplorazione possono essere:

  • Chi detiene le informazioni? Chi vi ha accesso? E come circolano nel sistema?
  • Chi è custode della visione? Sappiamo perché facciamo quello che facciamo e per raggiungere quali obiettivi?
  • I flussi economici sono chiari e trasparenti? Lo stesso si puó dire dei ruoli e dell’organigramma?

La facilitazione ci supporta nell’esplorare il concetto di potere all’interno delle nostre aziende, per far emergere sempre nuovi punti di vista. Con quest’attitudine abbiamo esaminato le due forme geometriche per eccellenza che rappresentano due polaritá nella distribuzione del potere: il triangolo e il cerchio.

Responsabilitá, engagement, velocitá nelle decisioni, passaggio delle informazioni sono solo alcuni degli ambiti influenzati dalla struttura che diamo all’impresa. Siamo convinti che non ci sia un modello unico e perfetto da applicare ovunque: cosí come sosteniamo con fermezza che sia necessario conoscere le alternative per poter SCEGLIERE, e non dare per scontato che “poiché abbiamo sempre fatto cosí, cosí per sempre deve essere”.

Certo è che non possiamo cambiare un sistema dall’oggi al domani. Ogni impresa ha il suo proprio tempo evolutivo, che va ascoltato, accettato, assecondato. È un’illusione quella di poter governare i sistemi: noi SIAMO parte del sistema, in quanto tale lo possiamo influenzare, tanto quanto lui influenza noi.

Nel libro ‘Empresas con Alma, empresas con futuro’ Guillermo Echegaray sostiene che, da un punto di vista sistemico, ció che definisce la leadership è la capacitá di prendere decisioni. Crediamo che la leadership del futuro, sia quella delegata a un ristretto gruppo dirigenziale quanto quella fluida e condivisa, abbia bisogno di un elemento chiave: è la consapevolezza definirá l’evoluzione delle nostre imprese. Non in termini astratti e mistici, quanto nella realizzazione profonda del momento in cui siamo, né piú né meno. E da quel punto decidere, scegliere (non farsi trasportare dalla corrente!) qual’è il prossimo passo da fare per rendere piú sostenibile la nostra impresa.

Chiudiamo questo articolo con un altro estratto dal libro di Laloux, con cui abbiamo iniziato, che possa guidarci verso nuove forme di governance piú evolute.

Nel processo di consultazione ogni persona nell’organizzazione puó prendere qualunque decisione, ma prima deve chiedere consiglio a tutte le parti coinvolte e alle persone con maggior esperienza sul tema. La persona non è obbligata a integrare ogni singolo consiglio: il punto non è raggiungere un compromesso annacquato che accontenti i desideri di tutti, ma ricercare e tenere in seria considerazione i diversi pareri. Piú grande è la decisione, piú ampia è la rete che deve essere coinvolta. Di solito a decidere è la persona che ha notato il problema o l’opportunitá o quella che ne viene maggiormente toccata.

Vi aspettiamo al prossimo evento il 17 dicembre 2020. Per ricevere tutte le informazioni scarica Telegram da Google Play o Apple Store, collegati al nostro canale Telegram https://t.me/codesignthefuture

Melania Bigi

Cofounder e Facilitatrice TARA

Leave A Comment

Share This Story, Choose Your Platform!