Saper domandare: perché è fondamentale, anche al lavoro? I contesti caratterizzati da un alto livello di complessità, diversità e interdipendenza in cui viviamo ci richiedono un cambiamento dalla cultura del dire a quella del domandare perché non possiamo illuderci di sapere tutto. Più impariamo ad ammettere la nostra ignoranza e fare umile ricerca di informazioni, più saremo in grado di costruire relazioni positive basate sulla fiducia, comunicare in modo efficace e collaborare per raggiungere gli obiettivi.

Mi sono appassionata al tema delle domande perché è  sempre più necessario vista la complessità in cui viviamo. Come spiega Ilaria Magagna i “relazioni e interdipendenza sono la chiave di lettura di un contesto complesso” e le domande, se poste con un certo tipo di atteggiamento, sono un potente strumento relazionale e generativo.

Saper domandare, una competenza relazionale.

Domandare deriva dal latino de-mandare ovvero affidare, e richiama una dimensione relazionale di scambio e reciprocità, diversamente da chiedere, che implica un’asimmetria, un bisogno (voglio ottenere qualcosa) e da interrogare, che porta con sé l’idea di verifica e controllo. La domanda è quindi un mezzo di riconoscimento reciproco attraverso il quale possiamo costruire e alimentare relazioni positive.

Viviamo in un mondo sempre più complesso, interrelato e culturalmente diversificato e abbiamo bisogno di saper costruire relazioni per far fronte alle sfide sia a livello personale che organizzativo. Non possiamo però illuderci di comprendere persone diverse e interagire con loro se non siamo in grado di fare domande e ammettere che le altrə possono conoscere cose che potremmo aver bisogno di sapere per svolgere una attività, portare a termine un compito o raggiungere un obiettivo.

La capacità di domandare è in questo senso destinata a diventare necessaria sia nella vita privata, visti i livelli di diversità con cui ci interfacciamo nei contesti quotidiani, sia nelle organizzazioni, per facilitare la comunicazione e la collaborazione fra team interdipendenti, ma sarà imprescindibile soprattutto per chi esercita ruoli di leadership, perché avrà sempre più bisogno di creare contesti che favoriscano una comunicazione aperta e trasparente.

Il potere delle domande generative.

Nella nostra cultura viene ancora privilegiato il dire rispetto al domandare e le domande richiamano spesso vissuti ansiogeni legati a esperienze di vita personale, scolastica o lavorativa. Cresciamo in contesti nei quali ha più valore portare a termine un compito piuttosto che costruire relazioni, di conseguenza dover domandare passa per segno di debolezza e ciò cresce con l’aumento del livello gerarchico: chi ricopre posizioni di responsabilità e leadership deve sapere e saper fare, deve affermare. Diventare consapevoli di questi assunti culturali taciti, soprattutto quelli relativi all’autorità, alla fiducia e alla relazione, è essenziale per poter dis-apprendere ciò che non è più funzionale e favorire un nuovo apprendimento attraverso comportamenti e attitudini diversi. Tuttə ne siamo capaci, si tratta di capire come fare.

Innanzitutto c’è modo e modo di fare domande: cosa, quando e come domandiamo sono elementi chiave per costruire una relazione positiva, che a sua volta facilita la comunicazione e la collaborazione. Spesso poniamo domande che in realtà sono affermazioni, consigli o opinioni camuffate. Le domande generative, quelle che permettono all’interlocutorə di aprirsi, sono invece domande di cui non conosciamo già la risposta. Scaturiscono dalla curiosità e dall’interesse di avere informazioni che non possediamo e hanno il potere di svelare mondi non ancora esplorati, favorendo processi di apprendimento e di cambiamento.

Costruire sicurezza psicologica attraverso le domande.

Secondo quanto spiega Edgar H. Schein nel suo libro “L’arte di far domande”, la principale differenza tra dire e domandare è una questione di status temporaneo: dire significa mettere l’interlocutorə in inferiorità perché si presuppone di comunicare qualcosa che l’altrə non sa e dovrebbe sapere; al contrario con la domanda ci rendiamo momentaneamente vulnerabili (umiltà qui ed ora) perché ammettiamo la nostra ignoranza e ci mostriamo dispostə
all’ascolto. Ed è proprio questa subordinazione temporanea che trasmette la sicurezza psicologica necessaria per esprimersi liberamente, creare fiducia e alimentare la costruzione della relazione. E tutto ciò diventa estremamente potente se chi pone la domanda, con atteggiamento di curiosità e interesse, è la persona che esercita leadership.

Domandare in quest’ottica diventa un’arte perché porta con sé un forte potere creativo ma è anche un metodo che richiede pratica ed esercizio. Si può iniziare da subito abituandoci a dire meno e provare a domandare di più, con umiltà e autentico interesse.

Federica Tonolli

Formatrice

Se l’articolo ti ha acceso una scintilla di curiosità, non perdere la nostra newsletter. Agile, leggera, arriva una volta ogni fine del mese.

Cliccando su "Iscriviti" accetti di ricevere la nostra newsletter: qui puoi leggere come tratto i tuoi dati. Puoi cambiare idea quando vuoi: il link per disiscriverti sarà all'interno di ogni newsletter.

Leave A Comment

Condividi questa storia, scegli la tua piattaforma!