Nelle fasi di maggiore espansione molte organizzazioni affrontano il dilemma della crescita sostenibile. Come restare fedeli ai valori fondanti quando lo sviluppo è rapido? Come integrare talenti nuovi in team consolidati? La sfida è pragmatica: ecco come possiamo affrontarla insieme. 

codesign sostenibilità aziendale un multivitamico TARA

Crescere senza perdere l'essenza

Apertura di altre sedi in diverse città, integrazione di nuove persone, team multi-generazionali in crescita. Spesso le organizzazioni nelle fasi di tumultuoso sviluppo si trovano di fronte al dilemma della crescita sostenibile: come moltiplicare personale e fatturato in una manciata di anni senza tradire i valori fondanti e distintivi?

Un'azienda che fa i conti con volumi di lavoro in espansione, progetti sempre più complessi e una squadra che si arricchisce deve chiedersi: in che modo crescere senza rinunce in termini di agilità, valori, benessere organizzativo?

La sfida non è solo numerica o organizzativa: è esistenziale. Come crescere senza tradire il sogno imprenditoriale delle origini? Come fare in modo che le nuove persone arrivate non siano solo "risorse aggiuntive" ma portatrici di ricchezza e innovazione?

L'approccio Cumbia People – TARA Facilitazione per la sostenibilità aziendale è una delle risposte possibili perché diffonde il cambiamento a ogni livello organizzativo già nelle prime fasi di lavoro.

3 sfide per la crescita sostenibile

In molte aziende in crescita risuonano 3 sfide interconnesse.

L'esigenza di radicare la cultura aziendale

I principi guida non possono restare solo nel DNA di chi fonda l'azienda o la dirige, per essere motore aziendale devono diventare patrimonio collettivo e bussola per ogni decisione. Solo così un'azienda che cresce diventa sempre più se stessa: evolve per realizzare lo scopo profondo e si distingue da tutte le altre con un vantaggio competitivo in termini di reputazione, autenticità, chiarezza.

Gestire la complessità crescente

Gestire la crescente complessità richiede un equilibrio delicato: strutturare processi e ruoli senza irrigidire l'organizzazione, mantenere la rapidità decisionale tipica delle aziende agili pur governando progetti sempre più articolati. Si tratta di una sfida chiave per molte PMI che puntano a diventare più grandi.

Accogliere la diversità come leva strategica

Quando i numeri crescono, accogliere la diversità rappresenta la sfida più critica: ad esempio, come trasformare le differenze generazionali nei team da potenziali fonti di conflitto in leve competitive? La diversità, se non valorizzata, rischia di generare disallineamento, attrito e calo delle performance.

Eppure la natura ci insegna che solo i sistemi ricchi di biodiversità possono prosperare nel tempo: vale per gli ecosistemi e anche per le organizzazioni umane.

sostenibilità aziendale: Melania e Iamena
Codesign per la Sostenibilità Aziendale

Melania Bigi e Iamena Crolla al lavoro

Oltre lo standard, il co-design per la crescita sostenibile

Non è possibile affrontare il dilemma della crescita sostenibile in modo standard: il solito paradigma fondato sulla logica win – lose e sulla dualità (o la crescita o i valori fondanti) non permette di trovare soluzioni funzionali allo sviluppo aziendale nel lungo termine.

L'approccio proposto da Cumbia People e TARA Facilitazione si basa su una rivoluzione di fondo: non arriviamo con soluzioni preconfezionate, ma le co-costruiamo insieme alle persone che le dovranno mettere in pratica quotidianamente.

Il co-design ribalta il tradizionale rapporto consulente-cliente: non più ascolto passivo, ma collaborazione pragmatica in ogni fase del processo.

Questo metodo si traduce in percorsi su misura che disegniamo insieme al management aziendale e realizziamo attraverso incontri e workshop con il coinvolgimento delle persone dai team. Le soluzioni e le nuove procedure non saranno calate dall'alto ma co-create con meno boicottaggio e più velocità di adozione delle innovazioni.

Gli Obiettivi di un Percorso Su Misura

Il co-design organizzativo ha il macro-obiettivo della sostenibilità aziendale come capacità di generare valore economico, organizzativo e relazionale nel tempo. Alla base di questo orientamento ci sono tre obiettivi concreti:

Ri-narrare e condividere il DNA aziendale


Rendere espliciti i principi fondanti consente di prendere decisioni congruenti a ogni livello dell'organizzazione. Attraverso strumenti di mappatura organizzativa e ascolto attivo, co-creiamo ponti tra l'esperienza della fondazione e l'energia dei nuovi arrivati. Non si tratta di imporre una cultura organizzativa positiva – come qualcosa di bello ma intangibile – si tratta invece di costruire insieme un ambiente di valore dove sia i comportamenti delle persone che le prassi aziendali sono ispirati agli stessi principi guida. 

Disegnare procedure  agili per la complessità crescente

Ristrutturare l'organizzazione del lavoro senza appesantire richiede di identificare i nodi critici nei processi. La cartografia aziendale permette di vedere l'organizzazione dall'alto per uno sguardo di sistema. Nella cartografia coinvolgiamo persone da ogni parte dell'organizzazione attraverso sessioni di ascolto, interviste, workshop. Dopo questa fase attiviamo i cantieri di co-design organizzativo per snellire i flussi di lavoro, chiarire ruoli e responsabilità, aumentare la trasparenza decisionale.  Un esempio? Lavoriamo sul re-design del flusso delivery: si tratta di qualcosa di quotidiano e concreto, ricostruirlo insieme alle persone permette di aumentare l'agilità in modo molto pragmatico e con risultati tangibili. 

Valorizzare la diversità come opportunità 

Significa trasformare le differenze da potenziali ostacoli in leve strategiche. Le sessioni di  design collaborativo consentono il confronto intergenerazionale, il feedback costante: le nuove persone sono integrate come parte attiva del cambiamento, non semplici "aggiunte" a un sistema già definito.

Le tappe possibili del percorso di co-design

  • CARTOGRAFIA AZIENDALE: per mappare la complessità dell'organizzazione, visualizzare i nodi e le opportunità – realizziamo interviste e workshop di ascolto attivo e disegniamo una mappatura dei processi, dei punti di forza e dei punti di evoluzione su cui aprire i cantieri di codesign
  • ALLINEAMENTO STRATEGICO: la motivazione al cambiamento del management è fondamentale, per questo organizziamo punti di aggiornamento strategico regolari per un dialogo e un feedback costante con il management con l'obiettivo di aggiornare l'intervento alla situazione attuale dell'azienda, monitorare l'impatto, accelerare o rallentare il ritmo quando serve.
  • CANTIERI DI CODESIGN: si tratta dei workshop con i gruppi di lavoro per co-costruire nuove procedure più sostenibili. Un esempio è quello del design del flusso delivery o l'aggiornamento dei ruoli e dell'organigramma affinché fotografi l'azienda viva.
  • COMITATO "INSIEME": creiamo squadre di facilitatori interni che accompagniamo in ottica di formare i giovani alla visione aziendale globale, al lavoro di squadra e all'adozione degli strumenti per la collaborazione efficace.
  • SPERIMENTAZIONE DELLE INNOVAZIONI: nella fase di adozione delle innovazioni e delle nuove procedure è fondamentale monitorare cosa funziona e cosa andrà rivisto per funzionare meglio nella quotidianità dell'azienda.

Primi risultati

Già nelle prime fasi di lavoro il co-design per la sostenibilità aziendale produce risultati sulla vita organizzativa 

  • rafforzamento del clima di fiducia grazie al coinvolgimento e al feedback
  • radicamento progressivo dei valori aziendali – lavorare con le persone è fondamentale per una azienda che ha tra i principi guida la centralità delle persone
  • rafforzamento del commitment to change – la spinta al cambiamento è la base da cui partire, la costruzione del comitato strategico la rende effettiva e concreta

Un modello replicabile per la crescita sostenibile

Il co-design  è il nostro approccio per gestire la complessità senza perdere agilità, per integrare la diversità senza frammentare l'identità, per strutturare senza burocratizzare.

Per questo motivo l'approccio del co-design per la sostenibilità aziendale si sta rivelando particolarmente adatto per le software company: amplia l'innovazione a livello organizzativo per chi già la fa sul piano tecnologico e digitale.

 

Se la domanda strategica che ti guida è "come costruire l'impresa che vogliamo diventare", scrivici. Il primo passo è ascoltarti.