La coopetizione – collaborazione tra organizzazioni competitor – è una strategia di business sostenibile che combina esperienze e competenze in grado di arricchirsi reciprocamente.
Abbiamo adottato l’approccio con Cumbia People per prenderci cura insieme della fertilità di un terreno comune e per aumentare l’impatto generato per i nostri clienti.
Raccontiamo come la coopetizione nutre il nostro lavoro e come si concretizza nel codesign per la sostenibilità aziendale

Highlights: il valore della coopetizione

 

Dal punto di vista dei clienti, collaborare con aziende che adottano strategie di coopetizione significa moltiplicare l’impatto degli interventi – quali? scopri qui cosa possiamo fare insieme.

Quando le aziende concorrenti collaborano, i clienti beneficiano di una pluralità di punti di vista integrati, di competenze verticali al servizio di un obiettivo condiviso, della possibilità di incidere a più livelli.

Non si tratta solo di un approccio più performante, ma anche più ricco di creatività.

Nel caso della coopetizione Cumbia – TARA uniamo DNA business, approccio goal oriented, strumenti partecipativi e cura delle relazioni per generare risultati più velocemente e con un impatto maggiore nel tempo. Il coinvolgimento delle persone e il focus pragmatico consentono infatti di liberare creatività, di non disperdere le energie, di generare cambiamenti nell’organizzazione che abilitano il talento e la produttività delle persone.

L’Evoluzione del Paradigma Organizzativo

 

Come ha spiegato Fritjof Capra, nutrire il terreno comune consente alle organizzazioni di coltivare la crescita futura. Per farlo c’è bisogno di una visione che unisce.

Ad unire Cumbia e TARA è la consapevolezza che le organizzazioni contemporanee di fronte a sfide senza precedenti non possono adottare il solito modo di fare impresa. Serve un salto di paradigma dall’azienda macchina, fondata su pianificazione e corretta esecuzione, all’organizzazione generativa che crea più valore di quello consumato e produce impatto. La sostenibilità aziendale diventa sistemica: economica, organizzativa, relazionale e sociale.

errori sul lavoro sistemici

Il Codesign per la Sostenibilità aziendale

 

Per organizzazioni fuori dai soliti schemi, serve un approccio fuori dai soliti schemi. Questo è il Codesign della Sostenibilità Aziendale: nessun modello standard, costruiamo insieme quello più adatto ai bisogni emergenti e allo sviluppo sostenibile dell’azienda attraverso il coinvolgimento dei team.
Nel concreto


Nel concreto

  • individuiamo i nodi critici all’interno dell’organizzazione attraverso interviste e workshop
  • sviluppiamo cantieri di innovazione su temi specifici come i flussi di lavoro
  • formiamo le persone alla visione aziendale e agli strumenti per il lavoro di squadra efficace
  • supportiamo nell’adozione delle innovazioni organizzative
  • tutto il processo è co-costruito con l’azienda cliente grazie all’allineamento e al monitoraggio costante – feedback

Se il codesign ti incuriosce, chiama!

 

Federica ti risponde! 3287373391
Oppure scrivi e raccontaci come va dalle tue parti.

PS: Non sai chi siamo? Guardiamoci in faccia!