La facilitazione per focalizzare le sfide organizzative

Trentino Social Tank è un incubatore che si occupa di sviluppo per i professionisti, per le imprese nuove e per quelle mature che vogliono innovarsi.
In poche parole: Trentino Social Tank è un attivatore di trasformazione organizzativa. Non solo la promuove e la sostiene, ma la vive e sperimenta come racconta Elisa Poletti, founder.

Ad accompagnare TST Ilaria Magagna.

logo trentino social tank
persona che ascolta

Se vuoi ascoltare l’esperienza, ecco l’episodio del podcast!

pensieri a fumetti

Se vuoi approfondire gli aspetti tecnici leggi l’articolo!

Focalizzare le sfide organizzative

Durante il proprio percorso di crescita il team di Trentino Social Tank ha avvertito il bisogno di focalizzare con attenzione e in modo chiaro la propria evoluzione e di porsi domande trasformative.
Dove stiamo andando?
Ed è proprio là che vogliamo arrivare?
In che modo stiamo evolvendo e quali sfide ci prepariamo ad affrontare?

Elisa racconta: “Ho chiesto a TARA di aiutarmi a capire i bisogni formativi interni. Ma mi sono resa conto che quella era la punta dell’iceberg: la richiesta svelava un bisogno differente, più profondo. La facilitazione ci ha aiutato a capire la strada che volevamo intraprendere come organizzazione.”

Il codesign degli obiettivi

Ilaria ha accompagnato Trentino Social Tank ed Elisa nel percorso di facilitazione guidandoli attraverso:

  • la visualizzazione delle esigenze del team
  • il codesign

Il primo strumento utilizzato è stato quello della linea sociometrica. Ilaria ha posto una domanda e ha chiesto a ciascunə di percorrere una linea cha va da 0 a 10 e di collocarsi fisicamente su quella linea, disegnata nel suolo, in base alla propria risposta. Senza parole, ognunə ha trovato il suo spazio: si è creato un raggruppamento che ha permesso al gruppo di guardarsi da fuori e di intuire quanto e come un tema sfidante per l’organizzazione aveva bisogno di essere lavorato. Da lì è iniziata la discussione con post.it, chiedendo alle persone di scrivere perchè si sono collocatə su quel punto e cosa le avrebbe aiutate a fare un passo in avanti. Nelle risposte è già tracciata una strada.

Il codesign è servito a rispondere insieme alle domande emerse nella prima fase di lavoro. Si tratta di un momento importante che permette di trovare risposte come gruppo e non come singoli individui. L’obiettivo del co-design è stato di ideare insieme delle pratiche d’uso da portare nel team, come comportamenti da attuare per lavorare meglio insieme.

I risultati del percorso di codesign

01.

Un clima più favorevole nel team

02.

Creazione e condivisione di pratiche collaborative

03.

Ideazione del vocale di aggiornamento del venerdì

04.

Creazione di spazi per la celebrazione

Vuoi focalizzare gli obiettivi aziendali con chiarezza?

Scrivici e raccontaci le sfide della tua impresa.