Il conflitto: ecco come trasformarlo da nemico ad alleato
Mappe, setting e barzellette: ecco i segreti per riunioni felici e produttive

👣 Passo dopo passo, #OltreTara prosegue.

Per noi proporvi una piccola rassegna di contenuti è come un invito al viaggio tra le riflessioni e i temi che tracciano la nostra settimana di letture, ascolti e visioni.

🌳 Per sopravvivere le organizzazioni devono sviluppare nuovi modelli, rendere diffuso l’ascolto, distribuire le funzioni. Un esempio di successo evolutivo cui ispirarsi viene dalle piante. A contatto con la natura possiamo sviluppare un pensiero eco-sistemico per guardare con altri occhi la realtà aziendale. Lo scrive Stella Saladino su Kindness for Business, qui: 

https://www.kindnessforbusiness.org/coltivare-umilta

â­• Verso il 25 aprile: nel podcast di Banca Etica “Donne e Finanza da Urlo”, Paola Maugeri racconta la storia di Lidia Menapace, partigiana per sempre, figlia, come lei stessa raccontava “di una ragazza emancipata di inizio Novecento”

https://open.spotify.com/episode/3QkusP2bHmFCt5lBMT8AO4

🈴 Nell’anno del Covid a un aumento del malessere ha corrisposto un’inaspettata tenuta nei livelli di engagement delle persone nelle organizzazioni. Lo rivela la società di ricerca Gallup chiamando il fenomeno: “il paradosso del benessere e del coinvolgimento del 2020”. Per spiegarlo Il Sole 24 Ore ricorre alla scienza delle transizioni: durante i cambiamenti diventa più forte il senso di “noi”. https://alleyoop.ilsole24ore.com/2021/04/23/azienda-persone/?utm_term=Autofeed&utm_medium=TWSole24Ore&utm_source=Twitter#Echobox=1619157522

#OltreTara

#trasformazioni

#benessereorganizzativo

 

Leave A Comment

Share This Story, Choose Your Platform!