Ikigai
La facilitazione per focalizzare le sfide dell’impresa: l’esperienza con Trentino Social Tank.

Eccoci con tre storie su altrettanti temi a noi cari pescate nel mare grande di Internet.

📽️ un video distopico sul futuro possibile della tecnologia

📝 il Manifesto della Collaborazione Radicale

🎧 un podcast sul potere creativo del caos

👀 Sappiamo cosa hai fatto durante il lockdown!

Suona come una minaccia ed è il titolo del video del Financial Times sul fragile rapporto tra l’esigenza di tracciamento dei contagi durante la pandemia e la tutela dei dati personali. Cosa potrebbe succedere nel prossimo futuro alla nostra privacy? Il video, opera di fiction ispirata a storie vere, è sottotitolato su Internazionale

https://www.internazionale.it/video/2021/07/07/lockdown-privacy-dati

💥 Tuttə noi siamo più intelligenti di tuttə noi. Ecco uno dei principi del Manifesto della Collaborazione Radicale di Colab, raccontato da Maria Cristina Lavazza. Lə autorə per la redazione sono partitə da domande-sfida: come possiamo imparare reciprocamente? come possiamo accogliere le voci di ciascunə e valorizzarle? Il Manifesto è una risposta al grido di “collaborativo è meglio!”

https://www.mclavazza.it/la-collaborazione-radicale-si-fa-manifesto/

🌀 Caos come conflitto ma anche caos come formula della vita. Temiamo la carica ostile del caos e spesso non siamo disponibili ad esplorarlo. Eppure nasconde un potenziale benefico e a sostenerlo non sono stati solo gli adepti del  Discordianesimo (religione satirica fondata dallo scrittore Gregory Hill). Ne discute Stefano Bollani nel podcast “La voce dei Pesci” di Michele Bravi

https://open.spotify.com/episode/7iMiLXDsx3qvPmbZDsX1K4

Leave A Comment

Share This Story, Choose Your Platform!