OltreTara è la nostra piccola finestra sul mondo. Stavolta abbiamo guardato fuori trovando tre piccoli tesori: un podcast sull’errore e due libri di grande impatto.
Buona scoperta!
Spesso nelle organizzazioni le persone hanno il terrore (e non un sano timore) di sbagliare: l’errore è stato così stigmatizzato da bloccare iniziativa e creatività.
Ma cosa succede se cominciamo a considerare diversamente l’errore e a lasciargli spazio? Un tema per noi prezioso a cui è dedicato il podcast “L’Errorista”, un viaggio tra interviste e riflessioni
https://open.spotify.com/show/0DMZU3EsW3UDtsvGbsvXhL
“La Commedia Umana del Lavoro” è il saggio di Danièle Linhart, sociologa e direttrice del CNRS, secondo cui la felicità al lavoro è un dispositivo che con retoriche diverse persegue gli stessi obiettivi del taylorismo e del fordismo: la sottomissione e l’assoggettamento. Il testo è di grande impatto, ne rilanciamo un estratto da Il Tascabile
https://www.iltascabile.com/societa/la-superumanizzazione-del-lavoro/
Le emozioni sono strumenti potenti di scoperta, eppure spesso ci sforziamo di reprimerle come se fossero sintomo di instabilità e debolezza. Accoglierle, per la neuroscienza odierna, è invece aprire una porta di accesso al mondo. Lo spiega Ilaria Gaspari, filosofa, nel libro “La Vita Segreta delle Emozioni”. Qui un podcast in cui lo racconta
https://open.spotify.com/episode/3iMQXuOebmVigtZykBluQm
#errore #poteredelleemozioni #felicità