Il lavoro felice è una cosa seria. Parola di Forno Brisa.
La facilitazione trasforma le imprese. Noi lo diciamo sempre. Ma è quando lo dicono le aziende che l'hanno sperimentata che accade qualcosa di straordinario. Lo raccontiamo con la serie di interviste alle organizzazioni che hanno lavorato con TARA con l’obiettivo di dare voce ai bisogni e alle soluzioni delle imprese che vogliono rendere l’innovazione più facile e il lavoro un lavoro felice. Stavolta diamo la parola a Forno Brisa che porta una storia particolare. Chi avrebbe immaginato che un panificio potesse diventare un vero laboratorio di innovazione organizzativa e di benessere al lavoro? Non si tratta di quei posti [...]
Team Working: come aiutare le persone a lavorare meglio insieme.
Tutte le imprese hanno un super potere: l’intelligenza dei team, quella capacità di pensare insieme moltiplicata che è molto più della somma delle competenze dei singoli membri del gruppo. Lavorare in team, però, non è sempre facile e aziende con tutte le carte in regola rischiano di non raggiungere gli obiettivi per un problema di relazioni tra persone e di benessere. Spesso le buone idee ci sono, le risorse pure ma manca qualcosa: il senso di essere una squadra. Niente paura: la capacità di lavorare bene insieme non è una caratteristica genetica dell’impresa, non ci sono aziende che ce [...]
Come possiamo lavorare meglio insieme?
Lavoriamo spesso insieme: in ufficio, da remoto, per diverse ore al giorno più giorni alla settimana. Per mesi, persino per anni. A volte lo facciamo bene, con focus e motivazione, altre meno, con più fatica. Anche se lavorare con altre persone occupa gran parte delle nostre vite di adulti, poche volte ci fermiamo per chiederci davvero come va. Proviamo a chiederci: quanto spesso cerchiamo di capire come stiamo, se funziona e come potrebbe funzionare meglio il nostro “fare insieme”. Dedicare tempo e attenzione al modo in cui collaboriamo può avere un impatto [...]
La facilitazione per l’evoluzione dei team. L’esperienza dei panificatori agricoli urbani.
I Panificatori Agricoli Urbani - PAU sono un movimento nato per rafforzare il lavoro degli attori della panificazione contemporanea a partire da un'idea: il mondo del pane cambia, il pane cambia il mondo. In questa rivoluzione a suon di grani i PAU incontrano TRA e con Ilaria, cofounder, intraprendono un percorso per l’evoluzione del team. Per decidere i passi da fare insieme sperimentano la facilitazione. I risultati? Li racconta Francesca Casci ceccacci, del panificio Pandefrà e attivista PAU. Federica Il pane è fatto di persone, ecco un concetto bellissimo che ispira il manifesto [...]
Due contenuti e un consiglio sullo stato del lavoro in Italia
C'è una domanda che torna: il lavoro, in Italia, come sta? Ibrido, male o poco pagato, stagionale. Dati e rapporti affrontano il tema da più prospettive e il ritratto che viene fuori non è dei più rosei. A farne le spese sono i lavoratori e le lavoratrici: raccontati poco o male, sembrano stereotipi più che persone in carne e ossa. Dedichiamo loro (e quindi dedichiamo anche a noi!) OltreTARA di questa settimana rilanciando tre contenuti che ci sembrano interessanti per capire come stanno le persone al lavoro e come possiamo aiutarle. Senza parlare per forza di soldi [...]
Strumenti per riunioni efficaci.
Fare buone riunioni è possibile. Solo se le progettiamo. Stefania Pezzi del team HR di Markas , ha contattato Ilaria Magagna , TARA , per rendere più efficaci le riunioni in azienda attraverso un percorso di formazione a distanza in pieno smart working. L'impresa di riorganizzare le riunioni da remoto sembra difficile? Eppure ha funzionato! Tramite incontri interattivi e con la facilitazione, Markas ha immaginato nuovi modi per gestire le riunioni acquisendo strumenti utili e da applicare il giorno dopo negli incontri dei team. Nell'intervista Stefania racconta come TARA ha aiutato il gruppo di lavoro e in che modo [...]
Amref. Costruire spazi che costruiscono il NOI.
Cosa succede nei team quando la fusione con altre organizzazioni arriva dopo un lungo periodo di smart working, causa pandemia? Roberta Rughetti, Head of Programs di Amref Health Africa - Italia, nell’intervista ha raccontato come è emersa l’esigenza del team working e della facilitazione per affrontare un momento delicato. Melania Bigi, invece, propone oggi una lettura tecnica per spiegare come la facilitazione sistemica può aiutare a costruire il “noi”, in una fase di passaggio delicata. Roberta mi ha chiamata a pochi giorni da un evento importante. Tutto il team Programmi di Amref si sarebbe incontrato dal vivo per la prima [...]
La facilitazione per diventare società Benefit. L’esperienza We Rad
Quando lə cofounder di We Rad, agenzia di comunicazione digitale di Firenze, mi hanno contattata l’hanno fatto con l'obiettivo di diventare una B corp e/o una societá benefit. Ricordo il primo incontro fatto dal vivo, a inizio 2020, nella loro nuova sede, bellissima, nella zona nord ovest della città: un lungo tavolo bianco e pareti intrise di design per una start-up creativa e originale. Perfetto! Nell’aria aleggiava una domanda: perché diventare una società Benefit? Certo, è sempre piú di moda, attira un certo tipo di clienti ma se alle parole non corrispondono le azioni, è davvero una scelta sostenibile? Che [...]
La facilitazione per affrontare il conflitto nel team. L’esperienza ReCommon.
Il team di ReCommon ha contattato TARA in un momento particolare per molte organizzazioni: avevano acceso l'attenzione sul benessere organizzativo decidendo di lavorare sul conflitto. Spesso il conflitto ci sembra esplodere dal cielo, out of the blue, e ci coglie impreparatǝ: ma se guardiamo bene il processo, troveremo sicuramente dei segnali che avevano annunciato lo scoppio. Un po’ come le eruzioni vulcaniche: sono sempre precedute da scosse sismiche. Abbiamo dunque iniziato un percorso con un duplice obiettivo: imparare a gestire i conflitti interni quando sorgono, ma anche analizzare dove sono i punti critici, le faglie nel terreno comune, che potrebbero [...]
La facilitazione per riprogettare le riunioni. Perché serve e come funziona.
Ho conosciuto Matteo Piffer del Panificio Moderno grazie a Trentino Social Tank, incubatore di idee, con cui già aveva avviato un percorso di consulenza organizzativa. Matteo era partito da una intuizione: qualcosa non andava nelle riunioni. Il tema caldo si trovava là. Così ci siamo incontratə. “Spesso riflettiamo sul commitment to change come spinta in un processo di trasformazione” La prima cosa che mi ha colpito di Matteo è stata la consapevolezza con cui si è presentato: spesso con TARA riflettiamo sul commitment to change come spinta fondamentale in un processo di trasformazione. Organizzazioni che sentono un bisogno di cambiare [...]