Contenuti dalla rete

Contenuti preziosi per un buon conflitto

Ascoltiamo il conflitto! Una tecnica infallibile anti-conflitto non esiste. Ed è meglio così. Il conflitto al lavoro, infatti, se affrontato e gestito può diventare una opportunità di evoluzione per i team. Dobbiamo saperlo ascoltare e capire quale messaggio porta con sé. Per allenarci a farlo, abbiamo selezionato tre contenuti dalla rete che ci aiutano a capire in che modo vivere il conflitto affinché non sia solo un fuoco che divampa ma anche una porta che ci conduce oltre la soglia delle sfide attuali. Hai la leadership? Tocca a te! Chi ha [...]

By |Giugno 11, 2022|Categories: Contenuti dalla rete|Tags: , , |0 Comments

Una ricerca, un podcast e un libro per capire il conflitto che cosa è.

Cosa significa conflitto nel team? La domanda sembra banale ma non lo è! Non sempre, infatti, il conflitto si manifesta con una aperta lite alla macchinetta del caffè o con un pianto durante una riunione. Lo sappiamo: we are the champions (a nascondere il conflitto sotto il tappeto!) Se individuare i sintomi di un conflitto non è sempre semplice, di conseguenza diventa complicato anche affrontarlo e  trasformarlo in un alleato per la crescita del gruppo. Dedichiamo la nostra rubrica OltreTARA al conflitto, con un articolo, un podcast e un libro che ci aiutano a vederlo meglio e a gestirlo. [...]

By |Maggio 20, 2022|Categories: Contenuti dalla rete|Tags: , , |0 Comments

Tre contenuti per capire il lavoro contemporaneo

Siamo vittime di una grande stanchezza, vogliamo cambiare spesso lavoro e non sentiamo abbastanza riconosciuto il nostro valore in ufficio. Ma niente panico: abbiamo una fonte di ispirazione per cambiare. Le foreste! La riflessione è frutto della nostra ricerca di contenuti interessanti dalla Rete. Ogni venerdì li pubblichiamo per la serie OltreTARA, qui sotto. Se avete libri, articoli, video, canzoni e giochi da suggerire e condividere scriveteci qui: info@tarafacilitazione.com. Li pubblicheremo insieme alle altre storie interessanti. La società della stanchezza. "L'eccessivo aumento delle prestazioni porta a un infarto dell'anima", ha scritto il filosofo Byung-Chul Han. [...]

By |Maggio 13, 2022|Categories: Contenuti dalla rete|0 Comments

Dati e consigli per riunioni che funzionano meglio.

Abbiamo raccolto dalla Rete tre contenuti per riunioni più efficaci e sostenibili. Questo è il senso della nostra rubrica OltreTARA: facilitare la ricerca di articoli, libri, podcast, video e, perché no, giochi e canzoni per raccontare come le imprese e il lavoro stanno cambiando. Non vogliamo solo accogliere la trasformazione, vogliamo contribuire ad orientarla cercando chi porta uno sguardo interessante sul (e nel) mondo. Durante le riunioni il 90% dei partecipanti pensa ad altro. Il 75% fa altro. Ecco alcuni dei dati da un’indagine tematica della Harvard Business Review rilanciati da [...]

By |Maggio 6, 2022|Categories: Contenuti dalla rete|1 Comment

Tre briciole per un percorso di cambiamento

🍷Tempo di relax, tempo di #OltreTARA! Stavolta abbiamo trovato nella foresta del web tre briciole per un percorso di cambiamento. Che ne pensate? Qualcosa vi colpisce o avete altro da suggerire? ✨ Che cosa è la forza quando non è muscoli e ossa grandi? In cosa consiste e come possiamo agirla? Risponde alle domande il podcast Fortissime, del Corriere della Sera, mettendo insieme le voci di (molte) donne e uomini in un viaggio a tappe per dire cosa significa essere forti oggi. 🔴 7 tracce per un lavoro ricco di senso. Ecco il manifesto frutto delle riflessioni intorno alle imprese [...]

By |Dicembre 20, 2021|Categories: Contenuti dalla rete|0 Comments

Tre contenuti da divano: da Renatino alle tazzine.

Buon fine settimana gente! Se avete divano, plaid e tempo ecco tre contenuti #OltreTara per il fine settimana. ☕️ Tazzine, il podcast di Lavazza, racconta la storia del bicerin: bevanda calda a base di caffè, cioccolato e crema di latte e con una storia "femminista". Amato dalla clientela femminile, fu ideato al Bicerin, caffè gestito da Ida e Olga Cavalli in un'epoca in cui le donne non frequentavano da sole i caffè. Un racconto leggero e denso di cambiamento. 🌈Tra gli anagrammi di "Transizione Ecologica" c'è "Sognatori Eccezionali". Ce l'ha fatto notare Stefano Bartezzaghi e ce lo ricorda Icarus, nella [...]

By |Dicembre 13, 2021|Categories: Contenuti dalla rete|0 Comments

Ecco tre contenuti uniti da un filo rosso: l’imperfezione!

🧶 Ecco tre contenuti uniti da un filo rosso: l'imperfezione! ⁉️ Siete alla ricerca di consigli infallibili? Scordateveli! Rick DuFer e Michele Boldrin ci raccontano perché guru non ce ne sono e risposte definitive nemmeno. Nel podcast Daily Cogito. 🔴 Vogliamo dimenticare i fallimenti ma c'è un museo che li raccoglie parecchi: il Museum of Failure, itinerante e online, celebra le idee andate male, troppo ambizione o arrivate così in anticipo da non essere capite. Lo racconta Il Post con una raccolta di oggetti strani (alcuni li ricorderete) ⭕️ Se volete davvero divertirvi imparate ad accogliere l'imperfezione. Perché? Lo spiega [...]

By |Dicembre 13, 2021|Categories: Contenuti dalla rete|0 Comments

Dalla critica al pensiero liberista, all’Agenda 2030, fino al sano desiderio di mollare.

👉 Abbiamo selezionato tre temi: dalla critica al pensiero liberista, all'Agenda 2030, fino al sano desiderio di mollare. 🧐 Il pensiero liberista tenta di realizzare non solo un'economia di mercato ma una società che si risolve nel mercato. Ecco, secondo il professore Andrea Boitani, dell'Università Cattolica di Milano, l'illusione liberista, alla quale ha dedicato un libro per Laterza Edizioni. Nell'intervista per il podcast Periscritto ne esplora le conseguenze etiche, sociali e politiche. 🌈 L'uguaglianza di genere è tra gli obiettivi dell'Agenda 2030: un tema centrale nella settimana trascorsa perché la violenza economica è parte strutturale della violenza di genere al [...]

By |Novembre 29, 2021|Categories: Contenuti dalla rete|0 Comments

#Oltretara: tempo di serie e di letture

Con #OltreTara vi consigliamo tre contenuti, da esplorare nel tempo libero e lento, magari sotto al plaid! ✨ I dati di Gallup dimostrano che solo il 5% in Italia (il 10% nell'area Ocse) è contento del proprio lavoro, mentre diventano sempre più pressanti domande come: mi valorizza, mi fa crescere, mi fa fiorire, mi rende felice? Con Marco Bentivogli anche Repubblica affronta in un pezzo bello il tema delle grandi dimissioni. 📖 Possiamo dare ancora un senso all'esistenza attraverso il nostro percorso professionale? Il lavoro è una via per la felicità? Ecco le domande cui provano a rispondere Paolo Iacci [...]

By |Novembre 19, 2021|Categories: Contenuti dalla rete|0 Comments

Il senso di responsabilità al lavoro: le nuove scoperte (e altre storie).

Abbiamo selezionato tre contenuti interessanti dalla settimana: un video, un testo e un podcast. 😃 Buona curiosità! 🧠 Siamo responsabili quando eseguiamo delle direttive? Lə leader è responsabile delle azioni di unə membro del team? A TED x Varese Laura Zapparola racconta come recenti studi di psicologia sperimentale possono aprire nuove strade nel nostro modo di intendere la responsabilità. Qui il video: https://www.tedxvarese.com/talk/come-nasce-il-senso-di-responsabilita/ 👉 Secondo recenti indagini i giovani occidentali vedono il capitalismo come fonte di ansia, stress e causa dei cambiamenti climatici. Una rivoluzione del pensiero è in atto: ma cosa viene dopo? L'approfondimento su The Vision: https://thevision.com/attualita/giovani-post-capitalismo/?utm_campaign=later-linkinbio-thevisioncom&utm_content=later-21972272&utm_medium=social&utm_source=linkin.bio 🎤 [...]

By |Novembre 5, 2021|Categories: Contenuti dalla rete|0 Comments
Torna in cima